Guida al programma
JIJ è quindi rivolto non solo ai partecipanti ma a chiunque, lupetti e coccinelle, Esploratori, Esploratrici, Guide, rover, scolte e Capi, volesse portare un po’ di Jamboree nella sua unità.

Guida al programma
Quando nel 1979 il 15° Jamboree in Iran fu annullato a causa della rivoluzione, tutte le proposte previste furono “impacchettate” e spedite a casa dei partecipanti in un documento chiamato Join in Jamboree. Nacque così JIJ che tutt’ora viene proposto a chi vuole vivere lo spirito e il programma del Jam anche rimanendo a casa, visto che non a tutti è possibile partecipare personalmente.
Naturalmente è anche uno strumento molto utile per chi parteciperà al Jamboree, ma volesse iniziare fin d’ora a familiarizzare con la cultura e le abitudini del paese ospitante.
Da quest’anno anche la FIS intende suggerire una proposta di JIJ, puntando a due obiettivi principali:
Può essere utilizzato con la massima libertà e applicato ad attività che si svolgono in qualunque momento dell’anno, in modo particolare se contemporanee allo svolgimento dell’evento mondiale.
Un’ottima idea è quella di organizzare un Jamboree Day al campo o a casa, per imparare un po’ di ciò che si fa al Jamboree e un po’ di cultura giapponese. Le modalità della “module activity” o degli eventi speciali che si svolgeranno al Jamboree (memoriale per la pace, festival culturale, cerimonie…) sono ottime per sperimentare la forma e il contenuto di ciò che viene proposto a chi partecipa. Per suggerimenti specifici è possibile fare riferimento ai vademecum e allo staff del Jamboree.
È particolarmente consigliabile per le unità che hanno mandato un EG al Jamboree, per mantenere una connessione diretta con il loro ambasciatore e facilitare la restituzione dell’esperienza al suo ritorno.
Il tema del Jamboree è “WA: a Spirit of Unity” con cui si vogliono valorizzare anche tre temi cari alla cultura Giapponese: l’Energia, l’Innovazione e l’Armonia. Il logo del Jamboree è stato creato partendo da un nodo tradizionale Giapponese: il nodo Misuhiki, che rappresenta l’energia, le nuove esperienze e l’incontro di nuove culture. Il nodo Misuhiki è fatto con carta giapponese e si usa come regalo in occasioni di matrimoni e nascite.
La proposta JIJ è costituita essenzialmente da due aspetti:
Gli spunti e le idee di attività proposte sono strutturare in vari libretti suddivisi per colore, all’interno dei quali si trovano una o più schede.
Le schede riportate in ogni libretto propongono in alcuni casi delle attività “chiavi in mano”, in altri casi degli approfondimenti sul Giappone e la sua cultura che possono essere liberamente utilizzati come spunti per costruirci sopra delle attività e quindi idealmente “unirsi” (join) a chi parteciperà all’evento.
Le schede rappresentano tanti piccoli mattoncini tra i quali scegliere i materiali giusti per strutturare il proprio JIJ; come accade al Jamboree, con un programma strutturato per moduli, ogni unità può costruirsi il proprio JIJ a piacimento, pescando qua e là di volta in volta le attività e le idee che appaiono più interessanti a seconda delle esigenze, di ciò di cui vorrete parlare e del messaggio che vorrete passare: incontro, ambiente, cultura, energia, armonia, innovazione, cultura!
Il proprio JIJ può essere strutturato per temi, come la suddivisione proposta per libretti, oppure può essere strutturato in modo flessibile pescando un gioco manuale, una ricetta ed una attività di espressione orientale!
Una proposta più specifica riguarderà il Programma per la pace. Nel 2015 ricorre il 70° anniversario della bomba su Hiroshima. Il 6 agosto il Jamboree celebrerà questo anniversario con una grande cerimonia dedicata alla pace presso il Parco memoriale della pace di Hiroshima.
Considerata l’importanza di questo tema e osservando anche gli sviluppi dei conflitti di questi mesi, ci sembra che una proposta forte per la pace sia il modo migliore di “unirsi al Jamboree” da tutto il mondo. Chi avesse la fortuna di essere ad esempio al campo proprio in quel giorno, potrebbe addirittura proporre un momento dedicato al tema della pace nella consapevolezza di farlo in contemporanea con scout e guide di tutto il mondo.
Su questa proposta, liberamente interpretabile e strutturabile con i nostri “mattoncini” o con la vostra fantasia, ci sentiamo di chiedere particolare attenzione e impegno.
Vi ricordiamo infine che sul sito www.jamboree.it e www.23wsj.jpe ci sono le informazioni per la conoscenza completa dell’evento, i Vademecum pubblicati, ed i bullettin che l’organizzazione giapponese pubblica con regolarità.