Domande poste di frequente
FAQ
Si. Anche loro saranno divisi a coppie e ospitati dalle famiglie esattamente come i ragazzi.
Suggeriamo di cambiarli in Italia perché costa meno che farlo direttamente in Giappone. Presso il sito del Jamboree sono comunque presenti ATM (bancomat) e un ufficio di cambio. Occorre fare attenzione che non tutte le carte italiane/europee funzionano in Giappone. Ad esempio quelle che usano il circuito Maestro non funzionano. Stiamo aspettando dall’organizzazione Giapponese la lista completa delle carte abilitate e la includeremo a questa FAQ.
Tenendo presente che in realtà tutte le loro spese saranno coperte durante il periodo della HoHo e del Jamboree gli serviranno soldi solo per extra, ovvero souvenirs durante la HoHo e al Jamboree. Presso il Jamboree saranno infatti presenti diversi negozi accessibili ai partecipanti (supermercati, gadget shop, food houses e chioschi di cibo e bevande). In base alle possibilità e alle abitudini delle famiglie ci sembra che portare più di 100 Euro non sia necessario. È bene anche tenere presente che al Jamboree parteciperanno ragazzi da paesi che non avranno assolutamente le nostre possibilità economiche, quindi sarebbe bene evitare “spese pazze” e sfruttare l’occasione per incontrare nuovi amici e non per fare la fila allo scout shop.
Abbiamo stipulato un’assicurazione integrativa che copre tutte le spese mediche in Giappone. I dettagli possono essere condivisi su richiesta.
Abbiamo rivolto la stessa domanda al Consolato Italiano di Osaka che ci ha assicurato che le radiazioni non sono assolutamente un problema vista la distanza dal luogo dove avvenne l’incidente alcuni anni fa e la breve durata della nostra permanenza in Giappone. Non c’è da preoccuparsi rispetto alle radiazioni.
Altri elementi che vengono, normalmente, visti come preoccupazioni sono:
Terremoti: in Giappone i terremoti sono numerosi e anche di forte intensità, ma la cultura della prevenzione e della gestione delle emergenze nel paese è all’avanguardia. Il terreno del Jamboree è sul mare e completamente pianeggiante e questo abbassa ulteriormente i rischi. Il piano di emergenza del Jamboree prevede naturalmente modalità di gestione di questo tipo di evento.
Tsunami: il sito del Jamboree si affaccia su un mare interno e non direttamente sull’Oceano. Questo rende praticamente impossibile lo sviluppo di Tsunami in quella zona. Nonostante questo il piano di emergenza del Jamboree prevede naturalmente modalità di gestione di questo tipo di evento.
Tifoni: si verificano con una certa frequenza nella zona, ma vista la loro natura possono essere previsti con largo anticipo, facilitando le operazioni di gestione dell’emergenza e dell’eventuale evacuazione del campo. Il piano di emergenza del Jamboree prevede, naturalmente, modalità di gestione di questo tipo di evento.
Tenendo presente quanto in precedenza detto, la preoccupazione più grande sarà il caldo. Per questo i ragazzi ed i capi dovranno essere preparati, con un equipaggiamento idoneo, bevendo moltissima acqua e seguendo le indicazioni che daranno i nostri medici di Contingente.
L’organizzazione Giapponese ci fornirà a breve una lista di indicazioni in merito che condivideremo prontamente.
Si veda risposta precedente. Al momento nessuno dei nostri partecipanti dovrebbe avere terapie da fare durante il nostro viaggio in Giappone.
Si, due medici sono stati specificatamente individuati e si occuperanno di seguire tutti i casi che richiedono attenzioni mediche in collaborazione con l’assistenza sanitaria giapponese presente al campo. I due medici saranno presenti, con un piccolo punto intervento, presso Tenda Italia.
Verrà dato ad ogni Reparto un telefono o sim giapponese da usare principalmente per i contatti con la staff di Contingente, ma anche per urgenze con i genitori. Verranno comunicati a tutti i genitori 2 numeri di emergenza del contingente a cui poter chiamare, sia in Italia (presso la nostra segreteria in orari di ufficio) che in Giappone (a cui risponderanno i capi contingente). Se possibile cercheremo di comunicare questi numeri ai genitori prima del Jamboree, sennò lo riceveranno al nostro arrivo nel paese. I telefoni italiani funzionano in Giappone se sono di generazione tipo Smartphone, non funzionano GSM. Invitiamo a controllare le tariffe di spesa per evitare spiacevoli sorprese. Presso ogni sottocampo ci saranno degli internet point dove accedere a internet ed anche delle postazioni dove caricare i vari device (telefoni, macchine fotografiche, …). In alcune aree dovrebbe essere disponibile rete wi-fi, ma non ci sentiamo di garantirlo al 100%. I genitori e gli amici da casa potranno comunque seguire la vita al Jamboree del Contingente Italiano attraverso il nostri sito e social network.
Ogni reparto dovrà trovare un modo per portare il materiale necessario in aereo.
Dovranno rispettare i parametri comunicati dalla compagnia aerea. Parametri che a breve verranno comunicati.
Molto dipende dalle compagnie aeree, quello che possiamo suggerire è di usare custodie rigide che possano essere caricate in stiva e di comunicare preventivamente chi e cosa verrà trasportato. In questo modo possiamo avvertire la compagnia aerea e trovare una soluzione ragionevole.
Il Contingente fornirà pasta e sughi. Tutti i dettagli verranno comunicati nell’incontro a Villa Buri.
AGESCI il KIT Federale sarà in distribuzione presso le Cooperative dal 5 Maggio, vi invitiamo a prendere contatto con il punto vendita, prima di provvedere al ritiro del kit.
Il CNGEI riceverà il KIT Federale al campo Associativo del 30-31/05 1-2/06
Le tende saranno igloo da 4 posti ( Ferrino tenerè 4), i partecipanti dormono in 3 mentre i capi in 2.
Assolutamente! per favore inviate tutti gli articoli anche con l’Area Comunicazione, non per approvazione per ma per poterli condividere e divulgare su tutti i nostri canali.
Non ci sono state date indicazioni in merito. Raccomandiamo cmq di usare saponi che rispettino il più possibile l’ambiente come si dovrebbe fare a qualsiasi campo scout.
Per quanto riguarda gli IST non serviranno visto che mangeranno in mensa a colazione e cena mentre a pranzo ci sarà pranzo al sacco.
Questo non è valido per i reparti che invece dovranno portarsi gavetta e tutto.
Non tutti hanno più di una uniforme quindi dipende dalla disponibilità delle persone. L’uniforme andrà cmq solo utilizzata durante i momenti ufficiali e mai durante la normale vita da campo. Due uniformi possono bastare. Evitate di portare maglione di lana e se potete non utilizzate i pantaloncini di velluto perché fa davvero molto caldo.
Come un normale campo scout, ovvero preferibilmente magliette scout o comunque cose comode, che si possano sporcare e adatte al clima molto caldo. Per le ragazze sarebbe meglio evitare canottiere e pantaloncini troppo corti che potrebbero urtare la sensibilità di partecipanti di altre culture. Ci raccomandiamo di fare presente che ci sarà la possibilità di lavare gli indumenti al campo quindi non c’è la necessità di riempire lo zaino con mille cose.